top of page

PROGETTO DEL NUOVO MUSEO PER L'ACROPOLI DI ATENE E VALORIZZAZIONE DEL SITO

Progetto svolto durante il Master itinerante in Museografia, Architettura e Archeologia, Progettazione Strategica e Gestione Innovativa delle Aree Archeologiche
[in collaborazione con la Scuola Archeologica Italiana di Atene e l'Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia di Roma]
Periodo: febbraio 2018
Lingue: italiano - inglese

Il progetto per l’Acropoli di Atene è stato realizzato durante la tappa Master Itinerante di Atene. 
La prerogativa è quella di considerare che l’Acropoli sia un sito archeologico meta di numerosi turisti e che si configuri come paesaggio storicizzato.

Pertanto, il progetto di valorizzazione prende forma a partire dalle necessità e dalle criticità rilevate in sito, proponendo un intervento che mantiene immutata l’immagine della Sacra Collina. 

 

Innanzitutto si è riscontrata la difficoltà di accesso al sito e l’impossibilità di lettura dei confini archeologici.
Come si evince dal masterplan, un nuovo disegno di linee ricalca i terrazzamenti sacri dandone rilevanza e definendo delle nuove superfici percorribili.

I nuovi segni delimitanti le antiche superfici terrazzate evidenziano alcune visuali e divengono elementi di sosta, sedute, in alcuni tratti del percorso. Il cammino di visita è ricoperto con terra stabilizzata che rende accessibile il sito a tutti i visitatori.
L’ulteriore criticità è rappresentata dall’attuale museo che non ha alcun legame con il percorso di visita. Il nuovo edificio museale proposto ha uno sviluppo in ipogeo e ha un andamento parallelo al Partenone.

Dal prospetto verso la Città si denota che l’immagine storicizzata della sacra Collina non subisce rilevanti trasformazioni poiché il nuovo museo emerge con continuità rispetto all’estensione orizzontale delle mura di contenimento.

Il tema espositivo focalizza l’attenzione sulle trasformazioni che l’Acropoli ha subito nel tempo attraverso un percorso di visita ascendente che rispecchia l’ordine cronologico dell’esposizione. Dagli elaborati si denota la grandezza dell’edificio pensato in relazione al numero di turisti che quotidianamente visitano l’Acropoli.

bottom of page