top of page

PROGETTAZIONE DI UN PADIGLIONE TERMALE ED ESPOSITIVO

VILLA ADRIANA | TIVOLI (RM)

Concorso per la progettazione di un padiglione termale ed espositivo nel sito di Villa Adriana a Tivoli.
[Prix de Rome - Accademia Adrianea di Roma]
Anno: 2016

Premio: Premio Internazionale di Architettura e Archeologia “Giambattista Piranesi” - Premio Piranesi Prix de Rome

Pubblicazioni: F.Ravizza, G.Balocco, I.Aterelli, G.Bollito, S.Bertolotti, T. Corbley, Progetti vincitori del concorso internazionale Piranesi Prix de Rome XIV edizione

Progetti pubblicati nella rivista: CONTAMINATIONS, inserto di Lab 2.0 Learning Architecture & Building - Pp.44-45

Il concorso internazionale di Museografia indetto dall’Accademia Adrianea di Roma ha permesso di sviluppare un progetto all’interno del sito archeologico di Tivoli, Villa Adriana (117-135 d.C.). Attualmente il sito necessita di una maggiore valorizzazione dei resti archeologici, nonché di un miglioramento dell’accessibilità e delle strutture per i turisti; a tal proposito il workshop si è focalizzato sulla progettazione di un padiglione termale espositivo e di una fontana monumentale per valorizzare una parte del complesso di Villa Adriana. 


L’area scelta per la localizzazione del nuovo intervento è quella della Valle di Tempe, che si estende al di sotto di Piazza d’Oro nel punto in cui si ergono le antiche sostruzioni del complesso archeologico.
Il fulcro del progetto è dunque il padiglione termale espositivo, cui fondamenta e allineamenti prendono vita dagli antichi sedimenti archeologici ritrovati nel sito. Il progetto è poco impattante e cerca una comunicazione diretta con la natura dell'area: visuali, aperture passerelle permettono un dialogo costante con il sito archeologico.

Inoltre nelle vicinanze, l’antico Ninfeo e la meravigliosa Arena divengono oggetto di valorizzazione grazie alla realizzazione della fontana monumentale che consente di riportare in vita l’antico Ninfeo e di valorizzarne così l’archeologia. All'interno della fontana sono state collocate alcune opere di arte contemporanea (ispirate ai Dormienti di Mimmo Paladino).
Il principio dell’intero intervento si è basato su una caratteristica fondamentale: garantire l’accessibilità all’area. Inoltre si è cercato di valorizzare il sito archeologico fornendo un servizio ai turisti, creando cioè una struttura in grado di attrarre il flusso di visitatori cui progettazione fosse integrato nel contesto di inserimento.

 

E’ stata inoltre elaborata l’immagine coordinata ideale per promuovere l’attrazione nell’area; questa comprende la realizzazione  di un logo e l’attribuzione del nome "Terme Adrianee". Per la promozione del nuovo padiglione termale espositivo, è stato ideato un font in linea con il lessico del progetto. Inoltre sono stati realizzati biglietti di ingresso, flyer, gadgets, website e brochure, definendo un'immagine coordinata omogenea e riconoscibile. 

bottom of page