top of page

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA MOSTRA TEMPORANEA AL NEUES MUSEUM

BERLINO

Progetto svolto durante il Master itinerante in Museografia, Architettura e Archeologia, Progettazione Strategica e Gestione Innovativa delle Aree Archeologiche [Istituto Italiano di cultura di Berlino | Agyptisches Museum und Papyrussammlung | Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia di Roma]
Periodo: aprile 2017
Lingue: italiano - inglese

Il progetto per la realizzazione di una mostra temporanea al Neues Museum di Berlino ha previsto l’esposizione di reperti e la riproduzione delle peculiarità dell’antica città egizia di Amarna. 

 

All’esterno si è cercato di rendere visibile e riconoscibile la presenza dell’esposizione temporanea collocando dei pannelli scenici in acciaio, rivestiti con materiale in pietra. Si è ipotizzato di situarli in diverse zone dell’Isola dei Musei per attrarre i visitatori che giungono nell’area da differenti aree della Città. I pannelli si ispirano alle antiche stele egizie, per forma, dimensione e colore.

 

All'interno invece, in primo luogo è stata ipotizzata la creazione di un locale predisposto all'accoglienza dei visitatori; tale ambiente è ubicato all’ingresso della mostra e prende il nome di Sala della Comunicazione. 

Attraverso questa prima sala, il visitatore è iniziato al tema dell'allestimento temporaneo.  

Addentrandosi nel museo, l’ambiente ospitante la mostra temporanea, è quello denominato "Sala dello scalone", restaurata dallo studio di David  Chipperfield (con il quale vi è stata occasione di collaborazione durante il workshop). La mostra è suddivisa in livelli: in senso ascendente, al livello inferiore troviamo gli antichi oggetti della città di Amarna, esposti in teche poggianti sulla balaustra in pietra dello scala oppure direttamente in teche appositamente studiate. Questi oggetti rimandano alla vita quotidiana degli abitanti di Amarna pertanto sono posti ad un livello inferiore rispetto agli oggetti di carattere religioso, che segnalano il secondo livello. 

Infine l'ultimo livello è caratterizzato dalla presenza di un portale in legno che contraddistingue il piano della famiglia reale; analizzando i 

documenti antichi si è scoperto che la città egizia avesse diverse porte di accesso, pertanto all’interno della Sala, precisamente sulla sommità dello scalone, è stato inserito un portale che riproduce le sembianze delle antiche porte.

L’allestimento museale ha rispettato il valore del luogo espositivo, ovvero il Neues Museum, celebre museo, frequentato da milioni di turisti, pertanto la difficoltà è stata quella di progettare un allestimento che fosse al tempo stesso amovibile e che valorizzasse il luogo dell’esposizione.

​

Infine grande importanza è stata attribuita all'immagine coordinata della mostra: percorso museale, stendardi, gadget, flyer, sito web e molto altro, sono stati progettati in continuità con l'esposizione.

bottom of page