PROGETTO DI RESTAURO E RECUPERO DEL CASALE E DEL PARCO DELLA CERVELLETTA | ROMA
Progetto di restauro, recupero e valorizzazione dell’antico Casale della Cervelletta e del Parco circostante [Progetto sviluppato durante il Master biennale dell’università degli studi di Roma Tre]
Cliente: Comune di Roma IV Municipio
Anno: 2022
Il progetto di rifunzionalizzazione del Casale della Cervelletta nasce da due esigenze: in primis dalla presa in esame delle necessità manifestate da una comunità desiderosa di riappropriarsi dei luoghi della dimora storica e del Parco, all’interno del quale essa si trova, in secondo luogo, dall’urgenza di mettere in sicurezza il Casale, nonché dal bisogno di convertirlo in un vero attrattore per il contesto nel quale esso è inserito.
​
L’approccio progettuale segue la metodologia “Bottom-Up” con l’applicazione di una strategia di sviluppo di carattere multisettoriale. In particolare, con questo metodo, si è partiti da un’analisi mirata alla comprensione delle necessità effettive del territorio, individuando gli interventi già applicati sui casali che insistono sull’area del Parco dell’Aniene, le relative funzioni esistenti ed eventuali funzioni mancanti, oltre ad una valutazione dei servizi e del target verso cui indirizzare le ipotesi di intervento.
Il quartiere di Colli Aniene è particolarmente ricettivo e sensibile alle tematiche legate ai settori sociali, culturali e sportivi. Numerose sono infatti le associazioni che si sono costituite nel tempo ma, per quanto numerose siano, non riescono a soddisfare i bisogni della popolazione che vi abita (23.575 abitanti alla fine del 2016) sia in termini di offerta che di spazi utilizzabili. La percezione che si ha ascoltando chi risiede nel quartiere è che manchino nuove attività, che possano essere coinvolgenti e stimolanti, e spazi comunitari in cui ritrovare e sperimentale un ritrovato senso di appartenenza.
Il casale della Cervelletta e il parco ad esso circostante potrebbero rappresentare uno spazio ideale per far dialogare e collaborare attività collettive (alcune associazioni sono tutt'ora presenti e attive sul territorio).
L’ipotesi di intervento vede il casale e il parco come luoghi multifunzionali.
In particolare, dalla raccolta delle informazioni iniziali, degli incontri con alcuni soggetti coinvolti con il casale e, non ultimi, dai sondaggi rivolti ai cittadini del quartiere (cui risultati sono disponibili online), si è pensato di insediare più poli funzionali: Polo sportivo, Polo sociale, Polo culturale e Polo naturalistico.
​
Ogni polo nasce dall’esigenza comunitaria di riqualificare e di generare attrazione per l’area.
Il Polo sociale per dar vita alla realizzazione di un centro di aggregazione per il quartiere (Officine municipali -ciclofficina, Laboratori urbani, birrificio e spazi per Coworking); il Polo culturale vede l'insediamento di funzioni culturali all’interno del Casale (cinema e aule studio); il Polo sportivo prevede la rimessa in pristino e realizzazione di nuove piste ciclabili e la riqualificazione degli impianti sportivi esistenti. Infine il Polo naturalistico mira alla valorizzazione della vocazione ambientale del luogo e del parco rurale della Cervelletta.
​
Il progetto ha inoltre tenuto conto dei possibili stakeholder che potrebbero satellitare intorno al Casale della Cervelletta e al suo Parco.
Finanziatori: Comune di Roma IV Municipio; Ente regionale Roma Natura; PNRR; PSL, PSR Lazio 2014/20 e GAL Futur@niene
Operatori: Comitato Aniene; Insieme per l’Aniene ONLUS; Cooperative e associazioni culturali (*); Università Roma Tre
Fruitori: Residenti del quartiere; Turisti; Cooperative e associazioni culturali (*).
​
Iniziando dal rilievo laser scanner eseguito con il drone, alla rielaborazione della nuvola di punti si è cercato di ottenere un rilievo puntuale e aggiornato dello stato di fatto della struttura storica. Grazie anche all’attento rilievo fotografico e allo studio delle fonti storiche è stato possibile supportare la fase preliminare al progetto. In seguito, tenendo presente che la fabbrica è attualmente inagibile, è stato formulato un progetto di restauro e riqualificazione del Parco e del Casale, i cui spunti progettuali sono stati illustrati sopra.